KNHUM, il Secondo Sorvegliante.
Il posizionamento di alcune delle divinità del pantheon dell’Antico Egitto in sovrapposizione ai ruoli degli ufficiali in una 𝐋𝐨𝐠𝐠𝐢𝐚 𝐌𝐚𝐬𝐬𝐨𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐑𝐢𝐭𝐨 𝐄𝐠𝐢𝐳𝐢𝐨 è fondamentale nella nostra Ritualità. Non solo da un punto di vista simbolico, ma anche per la Tradizione Unica e Perenne rappresentata dagli ufficiali, dal loro ruolo durante le varie fasi delle Iniziazioni.
𝗘𝗰𝗰𝗼𝗰𝗶 𝗴𝗶𝘂𝗻𝘁𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗼𝘁𝘁𝗮𝘃𝗮 𝘁𝗮𝗽𝗽𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 nel pantheon egizio all’interno del Tempio Massonico secondo la nostra Ritualità parlando di 𝕂ℕℍ𝕌𝕄.

𝐊𝐍𝐇𝐔𝐌, 𝐢𝐥 𝐒𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐒𝐨𝐫𝐯𝐞𝐠𝐥𝐢𝐚𝐧𝐭𝐞. Voi simbolizzate KNHUM, il Secondo Sorvegliante, Rappresentante in Loggia e nelle Camere Rituali i Neterou, le qualità attribuite alle Divinità Egizie.
Così recita l’𝗜𝗻𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗘𝘀𝗻𝗮. “Inchinatevi al Dio di tutti che plasma gli uomini e trasforma il loro linguaggio in un modo diverso per esprimersi.”. “Sorella/Fratello, voi siete KNHUM, il Secondo Sorvegliante. Siete Voi educatore responsabile della Conoscenza Iniziatica dei Fratelli e delle Sorelle appena Iniziati. Non dimenticate mai che il Vostro Gioiello, il Filo a Piombo, la Perpendicolare, rappresenta il simbolo della profondità nell’osservazione; ciò vi impone l’obbligo di osservare e penetrare attentamente gli Apprendisti per guidarli meglio sulla Via dell’Arte Reale.
“𝑭𝒓𝒂𝒕𝒆𝒍𝒍𝒐 / 𝑺𝒐𝒓𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑺𝒆𝒄𝒐𝒏𝒅𝒐 𝑺𝒐𝒓𝒗𝒆𝒈𝒍𝒊𝒂𝒏𝒕𝒆, 𝒔𝒊𝒎𝒃𝒐𝒍𝒆𝒈𝒈𝒊𝒂𝒕𝒆 𝑲𝑵𝑯𝑼𝑴, 𝒂 𝑽𝒐𝒊 𝒊𝒍 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒐 𝒊𝒏𝒏𝒐 𝒊𝒏 𝑳𝒐𝒈𝒈𝒊𝒂.”.
𝑨 𝑲𝒉𝒏𝒖𝒎 𝒄𝒉𝒆 𝒔𝒊𝒆𝒅𝒆 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒓𝒖𝒐𝒕𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒗𝒂𝒔𝒂𝒊𝒐, 𝒐𝒇𝒇𝒓𝒐 𝒍𝒆 𝒎𝒊𝒆 𝒍𝒐𝒅𝒊.𝑫𝒊𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝒇𝒊𝒖𝒎𝒆, 𝒂𝒍𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒑𝒆𝒏𝒏𝒂𝒄𝒄𝒉𝒊, 𝒊𝒍 𝒕𝒖𝒐 𝒆̀ 𝒍𝒂 𝒑𝒊𝒆𝒕𝒓𝒂𝒂𝒍𝒍’𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒏𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒕𝒆𝒓𝒓𝒂, 𝒊𝒍 𝒍𝒊𝒎𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝑵𝒊𝒍𝒐, 𝒊𝒍 𝒅𝒊𝒍𝒖𝒗𝒊𝒐𝒄𝒉𝒆 𝒏𝒖𝒕𝒓𝒆 𝒊𝒍 𝒄𝒂𝒎𝒑𝒐.
𝑨𝒎𝒊𝒄𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝑷𝒍𝒂𝒔𝒎𝒂𝒕𝒐𝒓𝒆, 𝒊𝒍 𝑪𝒐𝒔𝒕𝒓𝒖𝒕𝒕𝒐𝒓𝒆, 𝒊𝒍 𝑴𝒊𝒏𝒂𝒕𝒐𝒓𝒆, 𝒊𝒍 𝒕𝒖𝒐 𝒆̀ 𝒊𝒍 𝒍𝒂𝒗𝒐𝒓𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝑨𝒓𝒕𝒊𝒈𝒊𝒂𝒏𝒐, 𝒈𝒓𝒂𝒏𝒖𝒍𝒂𝒕𝒐𝒓𝒆 𝒅𝒊 𝒓𝒊𝒔𝒐𝒓𝒔𝒆,𝑮𝒓𝒂𝒏𝒅𝒆 𝒅𝒊 𝒂𝒃𝒊𝒍𝒊𝒕𝒂̀, 𝒊𝒍 𝒕𝒖𝒐 𝒆̀ 𝒊𝒍 𝒅𝒐𝒏𝒐 𝒅𝒊 𝒖𝒏𝒂 𝒎𝒂𝒏𝒐 𝒂𝒃𝒊𝒍𝒆 𝒆 𝒍’𝒐𝒄𝒄𝒉𝒊𝒐 𝒅𝒊 𝒖𝒏 𝒂𝒓𝒕𝒊𝒔𝒕𝒂. 𝑺𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒄𝒐𝒎𝒆 𝒄𝒊 𝒉𝒂𝒊 𝒇𝒂𝒕𝒕𝒐, 𝑶 𝑲𝒉𝒏𝒖𝒎, 𝒄𝒐𝒏 𝒍𝒂 𝒕𝒖𝒂 𝒃𝒆𝒏𝒆𝒅𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒓𝒑𝒐 𝒆 𝒓𝒆𝒔𝒑𝒊𝒓𝒐;𝒊𝒍 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒐 𝒗𝒂𝒍𝒐𝒓𝒆 𝒆 𝒍𝒂 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒂 𝒔𝒐𝒔𝒕𝒂𝒏𝒛𝒂 𝒔𝒐𝒏𝒐 𝒅𝒆𝒏𝒕𝒓𝒐 𝒅𝒊 𝒏𝒐𝒊, 𝒖𝒏𝒊𝒄𝒊 𝒆 𝒊𝒏𝒏𝒂𝒕𝒊.